b'Piero Dorazio (Roma, 1927 - Perugia, 2005) E stato uno dei massimi rappresentanti dellastrattismo europeo, corrente artistica alla quale si avvicina a met Novecento. Le sue opere si caratterizzano per luso di linee, geometrie e colori; tutti elementi che diventeranno la sua cifra stilistica, grazie anche ad un attento studio e suddivisione degli spazi. Dorazio fin da giovane si avvi a una progressiva adesione alla corrente astrattista italiana. Fondamentale per il suo percorso stilisticoil 1945, anno di conclusione della seconda guerra mondiale. A questa data il panorama artistico italiano inizia a sentire lesigenza di sottrarre larte da qualsiasi riferimento naturalistico e dalla funzione sociale che fino a quel momento aveva caratterizzato le opere, in favore di un nuovo linguaggio apparentemente pi semplice ma nuovo, in linea con le esperienze artistiche internazionali. In questo senso si 30 esprime anche Dorazio che, nel 1945 insieme a Carlo Aymonino, Achille Perilli, Mino Guerrini, Lucio Manisco, Carlo Busiri Vici, Alfio Barbagallo e Renzo Vespignani, fonda il Gruppo Ariete e successivamente il Gruppo Arte Sociale. Nel 1947 la ricerca espressiva dellarte doraziana prosegue attraverso il Gruppo Forma 1, che vede la partecipazione di Carla Accardi, Ugo Attardi, Pietro Consagra, Mino Guerrini, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo e Giulio Turcato; gli iscritti al gruppo sono accomunati dalla volont di svincolare larte da una dimensione psicologica o realistica, associandola al criterio di struttura e con unattenzione particolare al segno e alla forma che diventano elemento unico di espressione. Questi principi dora in poi influenzeranno in modo decisivo tutta la produzione di Dorazio. La ricerca di significati nelle composizioni dorazianeimpresa non facile. Eppure, nelle numerose interviste rilasciate alla critica, Dorazio trova una chiave di lettura dellarte astratta, affermando che il quadro astratto nonrappresentaaltrochesstesso,poichcostituitodaelementidellavisione:colore, spazio, materia, dimensioni e movimento concorrono a trasmettere sensazioni ed emozioni. Larte si sintetizza nella rappresentazione dellirreale, che, per,in grado di emozionare e trasmettere sensazioni vere. Di conseguenza larte non figurativasempre astrazione poich attraverso di essapossibile creare delle immagini grazie agli elementi della visione.'